Fino ad ora sono stati presentati due tipi di costrutti rappresentazionali, ma ne esiste un terzo postulato da Johnson-Laid (1983): il modello mentale.

Johnson-Laid, infatti, distingue tre tipi di costrutti: immagini, modelli mentali e rappresentazioni proposizionali.

Secondo questo autore, le immagini e i modelli sono costrutti di livello superiore, che pur essendo esprimibili anche in forma proposizionale, permettono all'attività cognitiva di non lavorare con codici di livello inferiore, come le rappresentazioni preposizionali.

I modelli mentali non hanno una struttura sintattica scelta in modo arbitrario, come le rappresentazioni proposizionali, poiché la struttura del modello deve essere analoga a quella del corrispondente stato di cose nel mondo, essi quindi sono analogici, determinati e concreti:

  • sono analogici perché possono catturare configurazioni spaziali del mondo rappresentato e mantenere le relazioni topologiche esistenti tra gli elementi;
  • sono determinati perché ciascuno di essi rappresenta un particolare stato dell'oggetto che definisce;
  • sono concreti perché rappresentano entità specifiche.

A prima vista i modelli mentali sembrano corrispondere alle immagini mentali; in realtà si differenziano da esse in quanto queste, rappresentando le caratteristiche percettive degli oggetti reali, corrispondono più a punti di vista sul modello che al modello stesso.

I modelli mentali sono il fondamento psicologico della comprensione: "Se si capisce che cosa è l'inflazione, come si svolge una certa dimostrazione matematica, il modo in cui il computer lavora, il DNA o il divorzio, allora si deve avere una rappresentazione mentale delle entità considerate", ossia "una copia mentale interna che possiede la stessa struttura di rapporti del fenomeno che rappresenta" (Johnson-Laird, 1983, pp. 37 e 49).

Quindi le persone costruiscono modelli mentali che possono rappresentare il mondo fisico, i concetti astratti o le sequenze di eventi e questi modelli servono loro per spiegarsi gli eventi, per comprendere le esperienze e per fronteggiare le situazioni nuove. Perché un modello mentale sia funzionale, tuttavia, non è necessario che la spiegazione che fornisce del fenomeno in questione sia esaustiva, né che il modello corrisponda esattamente a ciò che rappresenta. Ogni modello risulta essere più semplice della realtà e proprio in questa caratteristica risiede la sua funzionalità.

Spesso, però, i modelli mentali sono costruiti sulla base di dati non completi e questo fatto può determinarne il fallimento. Se abbiamo un modello mentale sbagliato del funzionamento di un oggetto probabilmente commetteremo errori nell'utilizzarlo. "La potenza dei modelli mentali è che permettono di indovinare cosa può succedere in situazioni nuove e insolite. Se il modello è sbagliato, sbagli anche tu" (Norman, 1997, p 82).

Un altro problema consiste nel fatto che l'utilizzo dei modelli mentali implica l'impegno di parte delle risorse cognitive: se i modelli sono troppo complessi si ha un sovraccarico cognitivo che può portare a conclusioni sbagliate.

*sono i campi obbligatori

Puoi annullare la tua sottoscrizione in qualsiasi momento attraverso il link in fondo alle mail.

Questa mailing list utilizza Mailchimp. Pertanto, iscrivendoti alla mailing list le tue informazioni saranno gestite da Mailchimp.Le regole di privacy di Mailchimp