Secondo Rubin (1994) possiamo distinguere 4 tipi di test:
test esplorativo;
test di valutazione;
test di validazione;
test di confronto;
Scopo: valutare l'efficacia del progetto iniziale. Questo test consente una notevole interazione tra soggetto valutatore.
La metodologia è piuttosto informale: soggetto e valutatore possono anche osservare e utilizzare assieme il prodotto; il valutatore può fare domande ed interagire con il soggetto.
Si può condurre a qualsiasi stadio del processo di produzione del sistema.
Ha come obiettivo l'approfondimento degli elementi evidenziati con il test esplorativo.
La metodologia per questo tipo di test è un misto tra l'esplorazione informale e le misurazioni più controllate del test di validazione.
Finalità: valutare l'effettiva usabilità del prodotto, misurata in termini di accuratezza, velocità, preferenza.
I soggetti partecipanti interagiscono poco o nulla con il valutatore
La raccolta di dati quantitativi è centrale
Sostanzialmente questo test richiede un rigore sperimentale maggiore rispetto ai precedenti.
Finalità: confronto di due o più progetti alternativi, o di due o più prodotti competitivi. Vengono raccolti dati sulla performance e sulla preferenza e si confrontano i risultati.
Può essere condotto informalmente o in modo più controllato; può essere utilizzato in congiunzione con ciascuno dei test precedentemente descritti.
UX Tuesday è una newsletter bimensile: ogni due martedì - a partire da martedì 8 gennaio 2019 - verrà pubblicato un articolo di ux, architettura dell'informazione, usabilità.
I prossimi articoli: