Valutare come differenti tipi di struttura e di visualizzazione delle informazioni possano influenzare la prestazione dei soggetti.
diverse strutture -> differenti prestazioni
diversa visualizzazione di una stessa struttura -> differenti prestazioni
struttura 1: 16x24
struttura 2: 24x16
struttura 3a: 8x8x6, visualizzazione normale
struttura 3b: 8x8x6, visualizzazione modificata
on line: utenti raccolti via web;
off line: studenti di psicologia dell'Università di Trento.
tasso di abbandono;
numero di informazioni trovate;
numero di errori;
livello della struttura dove occorrono gli errori;
self report degli utenti (questionario).
Le analisi statistiche ci hanno permesso di misurare se e quanto le diverse strutture e le diverse modalità di visualizzazione influissero sulla performance degli utenti, in termini di abbandoni, errori, compiti portati a termine e soddisfazione. Ci hanno permesso inoltre di confrontare le prestazioni fra utenti on-line e off-line.
La somministrazione on line garantisce un'ottima validità esterna ed ecologica.
L'assegnazione casuale dei soggetti ai diversi gruppi sperimentali garantisce che le differenze riscontrate fra i vari gruppi siano riconducibili alle variabili indipendenti.
UX Tuesday è una newsletter bimensile: ogni due martedì - a partire da martedì 8 gennaio 2019 - verrà pubblicato un articolo di ux, architettura dell'informazione, usabilità.
I prossimi articoli: