L'accettabilità indica quanto volentieri l'utente usa il prodotto, coincide cioè con il gradimento e la soddisfazione che prova nell'utilizzarlo. All'interno del concetto di accettabilità di un prodotto generico o di un servizio nato dall'integrazione fra informatica e telecomunicazioni (ad esempio, un programma di posta elettronica), vanno considerati tutti quegli aspetti legati al costo, alla compatibilità con le tecnologie precedenti, alla formazione, alla manutenzione e, soprattutto, alle condizioni di utilizzabilità (usefulness) del prodotto stesso.
Inoltre, va considerata anche l'accettabilità sociale che indica il livello di coerenza con i principi morali ed etici di riferimento; l'accettabilità è legata anche alle norme sociali (Mantovani, 1996).
UX Tuesday è una newsletter bimensile: ogni due martedì - a partire da martedì 8 gennaio 2019 - verrà pubblicato un articolo di ux, architettura dell'informazione, usabilità.
I prossimi articoli: