Consulenza
Formazione
User Experience
Newsletter
hyperlabs.net
User Experience
Le dimensioni dell'usabilità in una prospettiva cognitiva
Dimensioni dell'usabilità
Le dimensioni dell'usabilità
Autore:
Tania Busetti
pubblicato il
13 agosto 2021
Direttività (Directness)
leggi tutto
Multi-attività (Multithreading)
leggi tutto
Amodalità (Modelessness)
leggi tutto
Velocità nella risposta (Responsiveness)
leggi tutto
Osservabilità (Observability)
leggi tutto
Chiarezza (Explicitness)
leggi tutto
Semplicità (Simplicity)
leggi tutto
Leggibilità (Legibility)
leggi tutto
Consistenza (Consistency)
leggi tutto
Familiarità (Familiarity)
leggi tutto
Informatività (Informativeness)
leggi tutto
Apprendibilità (Learnability)
leggi tutto
Capacità di memorizzazione (Memorability)
leggi tutto
Prevedibilità (Predictability)
leggi tutto
Accessibilità (Accessibility)
leggi tutto
Adattabilità (Adaptability)
leggi tutto
Controllabilità (Controllability)
leggi tutto
Efficacia (Effectiveness)
leggi tutto
Efficienza (Efficiency)
leggi tutto
Prevenzione dell'errore (Error Prevention)
leggi tutto
Recuperabilità (Recoverability)
leggi tutto
Flessibilità (Flexibility)
leggi tutto
Utilità (Helpfulness)
leggi tutto
Conformità al compito (Task Conformance)
leggi tutto
Percepibilità (Perceivability)
leggi tutto
Progettazione metaforica delle icone (Metaphoric Design Image)
leggi tutto
Eleganza (Elegance)
leggi tutto
Granularità (Granularity)
leggi tutto
Salienza (Salience)
leggi tutto
Dinamicità (Dynamicity)
leggi tutto
Accettabilità (Acceptability)
leggi tutto
Comfort (Comfort)
leggi tutto
Convenienza (Convenience)
leggi tutto
Affidabilità (Reliability)
leggi tutto
Attrattività (Attractiveness)
leggi tutto
Preferenza (Preference)
leggi tutto
Soddisfazione (Satisfaction)
leggi tutto
Marketing
leggi tutto